La tutela della sfilata di moda sotto il profilo della proprietà intellettuale
8 Ottobre 2025
Il settore della moda continua a essere fortemente centrato sull’evento della sfilata. La recente Fashion Week di Milano, con la sua capacità di concentrare l’attenzione internazionale su un breve arco temporale, conferma quanto le sfilate rappresentino un momento privilegiato di presentazione delle collezioni e di espressione creativa complessiva. Tuttavia, ciò che accade dopo la sfilata […]Il risarcimento del danno da violazione del know-how
6 Ottobre 2025
Il know-how è a tutti gli effetti un bene in senso economico-giuridico, ascrivibile alla categoria dei beni immateriali, la sua perdita e soprattutto la perdita della sua essenza, ovverosia quella segretezza pregiudicata dalla condotta illecita del terzo, genera inevitabilmente un pregiudizio patrimoniale immediatamente correlato alla privazione della posizione di esclusività garantita dall’ordinamento alle informazioni riservate […]Intelligenza Artificiale e Diritto d’Autore: la Legge 132/2025 traccia i confini della nuova creatività umana
2 Ottobre 2025
Il 25 settembre 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova Legge 132/2025, intitolata “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale”. Si tratta della prima legge nazionale dedicata in modo organico all’IA, pensata per accompagnare e integrare il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act – Reg. UE 2024/1689), già in vigore […]Upcycling e moda: creatività sostenibile ai confini della proprietà Intellettuale
26 Settembre 2025
L’upcycling – comunemente inteso come la trasformazione creativa di beni preesistenti in prodotti di maggior valore o con un ciclo di vita esteso, senza ricorrere a processi di de-costruzione industriale – solleva interrogativi complessi sul piano della proprietà intellettuale. Due decisioni recenti – una del Tribunal Judiciaire de Paris e l’altra della High Court di […]